Iscriviti al blog tramite email
Categorie
- algebra (59)
- algebre di clifford (7)
- altra algebra (11)
- gruppi e algebre di Lie (12)
- teoria dei gruppi (29)
- altra matematica (27)
- combinatoria (3)
- epidemiologia (3)
- matematica quotidiana (4)
- statistica (17)
- analisi (44)
- altra analisi (13)
- equazioni differenziali (4)
- Fourier (3)
- integrali (7)
- matrici casuali (5)
- serie (4)
- spazi di hilbert (8)
- astrofisica e cosmologia (20)
- astronomia (2)
- equazioni del razzo (5)
- fluidodinamica stellare (5)
- meccanica celeste (8)
- fisica classica (18)
- elettromagnetismo (8)
- meccanica classica (10)
- fisica statistica e della materia (58)
- fisica della materia (14)
- fisica statistica pura (22)
- modello di Ising (13)
- simulazioni Monte Carlo (2)
- transizione BKT (7)
- forme differenziali e co (16)
- meccanica quantistica (37)
- relatività generale (15)
- relatività ristretta (9)
- teoria dei campi (54)
- varie (18)
- altro (12)
- informatica (5)
- liste e guide (1)
- algebra (59)
-
Articoli recenti
Archivi categoria: algebra
Come costruire la misura di Haar di un gruppo di Lie
La misura di Haar di un gruppo di Lie permette di calcolare integrali sul gruppo, cioè $$ \int_{G}dU \, f(U)$$ ed è definita in maniera implicita come la misura che soddisfa certe condizioni. In particolare, è invariante per traslazioni nel … Continua a leggere
Pubblicato in gruppi e algebre di Lie
Lascia un commento
Gli autovettori comuni di due matrici simultaneamente diagonalizzabili
Supponiamo di avere due matrici $A$ e $B$. Sappiamo che se $A$ e $B$ sono diagonalizzabili e commutano, ovvero $[A,B]=0$, allora $A$ e $B$ sono diagonalizzabili simultaneamente. Ciò significa che esiste una base in cui tanto $A$ quanto $B$ sono … Continua a leggere
Pubblicato in altra algebra
Lascia un commento
I gruppi di ordine $p^2 q$ con $p, q$ primi
Come abbiamo classificato i gruppi di ordine $pq$, quelli di ordine $p^2$ e quelli di ordine $p^3$, ora procediamo a classificare i gruppi di ordine $p^2 q$ dove $p$ e $q$ sono primi. Purtroppo in questo caso ci accontentiamo di … Continua a leggere
Pubblicato in teoria dei gruppi
Lascia un commento
I gruppi di ordine $p^3$ con $p$ primo
Abbiamo già classificato in un precedente articolo i gruppi di ordine $p^2$. In questo articolo ripetiamo la classificazione per i gruppi di ordine $p^3$ con $p$ primo. Abbiamo già considerato esplicitamente il caso $p=2$ in un precedente articolo, perciò qui … Continua a leggere
Pubblicato in teoria dei gruppi
Lascia un commento
Un lemma in teoria dei gruppi
Dimostriamo la seguente proposizione che torna talvolta utile in teoria dei gruppi. Proposizione. Se $x, y \in G$ commutano con $[x,y]$, allora $[x^m, y^n]=[x,y]^{mn}$ per ogni $m, n \in \Z$ e $x^n y^n = (xy)^n [x,y]^{{n \choose 2}}$. Dimostrazione. Prima … Continua a leggere
Pubblicato in teoria dei gruppi
Lascia un commento