Iscriviti al blog tramite email
Categorie
- algebra (59)
- algebre di clifford (7)
- altra algebra (11)
- gruppi e algebre di Lie (12)
- teoria dei gruppi (29)
- altra matematica (27)
- combinatoria (3)
- epidemiologia (3)
- matematica quotidiana (4)
- statistica (17)
- analisi (44)
- altra analisi (13)
- equazioni differenziali (4)
- Fourier (3)
- integrali (7)
- matrici casuali (5)
- serie (4)
- spazi di hilbert (8)
- astrofisica e cosmologia (20)
- astronomia (2)
- equazioni del razzo (5)
- fluidodinamica stellare (5)
- meccanica celeste (8)
- fisica classica (18)
- elettromagnetismo (8)
- meccanica classica (10)
- fisica statistica e della materia (58)
- fisica della materia (14)
- fisica statistica pura (22)
- modello di Ising (13)
- simulazioni Monte Carlo (2)
- transizione BKT (7)
- forme differenziali e co (16)
- meccanica quantistica (37)
- relatività generale (15)
- relatività ristretta (9)
- teoria dei campi (54)
- varie (18)
- altro (12)
- informatica (5)
- liste e guide (1)
- algebra (59)
-
Articoli recenti
Archivi categoria: fisica statistica e della materia
Densità degli stati in 1 e 2 dimensioni
Nel presente articolo calcoliamo la densità degli stati nel caso di particelle classiche libere in $1$ e $2$ dimensioni spaziali. Ne deriviamo inoltre alcune conseguenze. La densità degli stati in generale Vediamo da dove viene la densità degli stati. In … Continua a leggere
Pubblicato in fisica statistica pura
Lascia un commento
Effetto Josephson
L’effetto Josephson consiste nello svilupparsi di una corrente tra due superconduttori separati da una giunzione isolante, detta giunzione Josephson. In particolare: Se non applichiamo tensione tra i due superconduttori, c’è una corrente netta attraverso la giunzione. Se applichiamo una tensione … Continua a leggere
Pubblicato in fisica della materia
Lascia un commento
Distribuzione delle velocità delle particelle di un gas: la semplice derivazione di Maxwell
Un gas di particelle in equilibrio termodinamico ha una specifica distribuzione delle velocità, cioè la distribuzione di Maxwell-Boltzmann. In questo articolo presentiamo una derivazione di questa distribuzione che si basa su una singola ipotesi, cioè l’isotropia del sistema. Chiamiamo $\phi(v_x)$ … Continua a leggere
Pubblicato in fisica statistica pura
Lascia un commento