Iscriviti al blog tramite email
Categorie
- algebra (55)
- algebre di clifford (7)
- altra algebra (11)
- gruppi e algebre di Lie (12)
- teoria dei gruppi (25)
- altra matematica (27)
- combinatoria (3)
- epidemiologia (3)
- matematica quotidiana (4)
- statistica (17)
- analisi (43)
- altra analisi (13)
- equazioni differenziali (4)
- Fourier (3)
- integrali (6)
- matrici casuali (5)
- serie (4)
- spazi di hilbert (8)
- astrofisica e cosmologia (20)
- astronomia (2)
- equazioni del razzo (5)
- fluidodinamica stellare (5)
- meccanica celeste (8)
- fisica classica (18)
- elettromagnetismo (8)
- meccanica classica (10)
- fisica statistica e della materia (55)
- fisica della materia (14)
- fisica statistica pura (20)
- modello di Ising (12)
- simulazioni Monte Carlo (2)
- transizione BKT (7)
- forme differenziali e co (16)
- meccanica quantistica (36)
- relatività generale (15)
- relatività ristretta (9)
- teoria dei campi (52)
- varie (17)
- altro (12)
- informatica (4)
- liste e guide (1)
- algebra (55)
-
Articoli recenti
Archivi categoria: altra analisi
La formula di Eulero – Maclaurin e la formula di Faulhaber per la somma di potenze
La formula di Eulero – Maclaurin è una formula molto interessante che connette sommatorie e integrali. Seguiamo Mike Z. Spivey, The Euler-Maclaurin Formula and Sums of Powers, Mathematics Magazine Vol. 79, No. 1 (Feb 2006) pp. 61-65, di cui potete … Continua a leggere
Pubblicato in altra analisi
Lascia un commento
Un’utile identità tra determinante, traccia ed esponenziale
Un’identità che torna spesso utile in matematica e fisica è la seguente: \[\det{(e^A)}=e^{\mathrm{tr}(A)}\] Il modo più semplice per dimostrarla passa per una formula che abbiamo dimostrato qualche tempo fa: $$\frac{d\det{M}}{dx} = \det{(M)}\mathrm{tr}\left(M^{-1}\frac{dM}{dx}\right)$$ Poniamo $M(x) = \exp{(x A)}$. Applicando il teorema … Continua a leggere
Pubblicato in altra analisi
Lascia un commento
Derivata del determinante di una matrice
Spesso in fisica e in matematica si ha a che fare con funzioni $A(x)$ dove $x$ è un numero reale e $A$ una matrice. La derivata in questo caso si fa nel modo ovvio, cioè si calcola la derivata di … Continua a leggere
Pubblicato in altra analisi
Lascia un commento