Il periodo di una funzione tramite la trasformata di Fourier quantistica

In questo articolo consideriamo il problema di trovare il periodo di una funzione utilizzando un computer quantistico. L’algoritmo usa la trasformata di Fourier quantistica, che abbiamo visto in un precedente articolo, e lo utilizzeremo in seguito come parte dell’algoritmo di Shor per fattorizzare i numeri interi.

Supponiamo di voler determinare il periodo di una funzione $f : \Z_N \to Y$ dove $Y$ è un qualche insieme e $\Z_N = \{0,1,2,\ldots,N-1\}$ come prima. Più precisamente, il problema è il seguente. Supponiamo che ci sia data una funzione $f : \Z_N \to Y$ che è periodica con periodo ignoto $r$, cioè $f(n+r)=f(n)$. Perché ciò abbia senso, dobbiamo avere $r | N$, cioè che il periodo divida $N$, perciò supponiamo che ciò sia vero. Supponiamo inoltre che all’interno di ogni periodo, $f$ sia iniettiva, perciò in particolare se $0 \leq n_1, n_2 \leq r-1$ allora $f(n_1) \neq f(n_2)$. Il problema è determinare il periodo $r$ con errore al massimo di $1-\epsilon$ indipendente da $N$.

Da un punto di vista classico, il problema si risolve nella maniera seguente. Calcoliamo $f(n)$ per $n=0,1,2,\ldots$; appena troviamo $f(n) = f(0)$ allora sappiamo che la funzione $f$ ha periodo $n$ (questo perché $f$ è supposta iniettiva all’interno del periodo). Poiché $r$ divide $N$ e il massimo divisore di $N$ è minore o uguale di $\sqrt{N}$, nel caso peggiore dovremmo chiamare $f$ circa $\sqrt{N}$ volte, che è la complessità computazionale dell’algoritmo.

Nel caso quantistico procediamo nella maniera seguente. Partiamo dallo stato $\frac{1}{\sqrt{N}} \sum_{x} \ket{x}$, che per $N=2^k$ può essere realizzato applicando delle porte di Hadamard (come abbiamo visto in un precedente articolo) e può essere in ogni caso realizzato in qualche maniera. Poi, come nell’algoritmo di Deutsch-Josza, applichiamo l’operatore unitario $U_f$ a questo stato (con un qubit ausiliario che poi scartiamo) per ottenere lo stato

$$\ket{f} \equiv \frac{1}{\sqrt{N}} \sum_{x} \ket{x} \ket{f(x)}$$

dove ora lo spazio di Hilbert è il prodotto tensoriale dello spazio precedente $\C^N$ con lo spazio i cui elementi di base sono gli elementi di $Y$, cioè $\C^{\abs{Y}}$.

Ora effettuiamo una misurazione sullo spazio di Hilbert $\C^{\abs{Y}}$ e otteniamo come risultato un qualche $y \in Y$ uniformemente a caso. Ora scriviamo $A = N/r$, cioè il numero di periodi. Inoltre chiamiamo $x_0$ il più piccolo $x \in \Z_N$ tale che $f(x)=y$. Chiaramente non conosciamo né $x_0$ né $A$, ma soltanto $y$ che abbiamo misurato. Per le ipotesi su $f$, sappiamo che esistono esattamente $A$ input che danno come risultato $y$ e questi sono $x_0, x_0+r, \ldots x_0 + (A-1)r$. Perciò dopo la misurazione lo stato $\ket{f}$ collassa,

$$\ket{f} \to \ket{\mathrm{miao}}\equiv\pqty{\frac{1}{\sqrt{A}} \sum_{k=0}^{A-1} \ket{x_0+kr}} \ket{f(x_0)}$$

Ora $\ket{f(x_0)}$ è superfluo e non è più aggrovigliato agli stati dello spazio di Hilbert originale $\C^N$ e quindi lo scartiamo. Ora applichiamo la trasformata di Fourier quantistica allo stato $\mathrm{miao}$ ottenendo,

$$\mathcal{F} \ket{\mathrm{miao}} = \frac{1}{\sqrt{AN}} \sum_{k=0}^{A-1} \sum_{m=0}^{N-1} e^{-2\pi i \frac{(x_0+kr)m}{N}} \ket{m} = \frac{1}{\sqrt{AN}} \sum_{m=0}^{N-1} e^{-2\pi i \frac{x_0 m}{N}} \pqty{\sum_{k=0}^{A-1}  e^{-2\pi i \frac{krm}{N}} } \ket{m}$$

La somma tra parentesi è uguale a zero a meno che $e^{-2\pi i \frac{rm}{N}}=1$, ovvero quando $rm/N$ è un intero. Sostituiamo perciò $m = \frac{N}{r} j$ per $j$ intero, ottenendo

$$\mathcal{F} \ket{\mathrm{miao}} = \sqrt{\frac{A}{N}} \sum_{j=0}^{r-1} e^{-2\pi i \frac{x_0 j}{r}} \ket{\frac{N}{r} j }$$

Il limite superiore della somma è $r-1$ perché $m \leq N-1$ e quindi effettuando la sostituzione, $j \leq r (1-1/N)$ e poiché $j$ è intero, ciò è equivalente a $j \leq r-1$. In altre parole, la trasformata di Fourier ha spostato $x_0$ dall’etichetta dello stato all’esponente della trasformata.

Ora possiamo di nuovo misurare lo stato $\ket{\mathrm{miao}}$ e otterremo come risultato uno degli stati $C=\frac{N}{r}j_0$ per un qualche $j=0,1,\ldots,r-1$ con probabilità uniforme. Quest’ultima equazione può essere riscritta come

$$\frac{j_0}{r} = \frac{C}{N}$$

Se $j_0$ ed $r$ fossero coprimi tra loro, allora per trovare $r$ basterebbe considerare la frazione $\frac{C}{N}$ di cui conosciamo numeratore e denominatore, ridurla ai minimi termini, et voilà, il denominatore $\widetilde{r}$ della frazione ridotta sarà uguale ad $r$. (Notiamo in particolare che questa operazione non richiede di fattorizzare i due numeri, ma può essere effettuata in maniera efficiente tramite l’algoritmo di Euclide).

Tuttavia non sappiamo se $j_0$ è coprimo con $r$. Supponiamo che non lo sia. In tal caso $j_0$ ed $r$ avranno dei fattori in comune, e quindi riducendo la frazione $C/N$ avremo eliminato troppi fattori, perciò $\widetilde{r} < r$ (e inoltre $\widetilde{r} | r$). Perciò possiamo controllare se $f(0)=f(\widetilde{r})$. Se sono uguali allora sappiamo che $\widetilde{r}=r$ (perché $\widetilde{r} < r$ e $f$ è iniettiva dentro ogni periodo), se invece non lo sono allora sappiamo che $j_0$ ed $r$ non sono coprimi. Abbiamo comunque imparato che $r$ ha un fattore $\widetilde{r}$ ma dovremmo ripetere di nuovo l’algoritmo per trovare il valore esatto.

Il motivo per cui questo algoritmo funziona è che effettivamente la probabilità che i due elementi siano coprimi non è malaccio. Il numero di elementi minori di $r$ coprimi con $r$ è dato dalla funzione di Eulero $\phi(r)$, che asintoticamente va come $\phi(r) \sim \frac{r}{\log{\log{r}}}$. Poiché $j_0$ potrebbe essere un numero qualsiasi, la probabilità che sia coprimo con $r$ è circa $\frac{1}{\log{\log{r}}} > \frac{1}{\log{\log{N}}}$. Perciò la probabilità di ottenere la risposta esatta al primo colpo va a zero per $N \to \infty$, ma ciò vuol dire che se vogliamo ottenere un algoritmo che ha errore costante dovremo ripetere la procedura circa $\log{\log{N}}$ volte. Ad ogni ciclo impariamo cose nuove: sappiamo che $\widetilde{r}$ divide $r$ che divide $N$, perciò l’errore in media decresce ad ogni ciclo. Perciò in realtà è anche possibile ottenere errore costante con un numero fisso di cicli indipendente da $N$, ma non dimostriamo esattamente come.

La complessità computazionale dell’algoritmo in questo caso è comunque polinomiale in $\log{N}$. Ciò perché sia la trasformata di Fourier quantistica, sia l’algoritmo Euclideo sono polinomiali in $\log{N}$ (il numero di cifre di $N$). L’applicazione di $f$ è meno importante, perché la applichiamo due volte per ciclo: una volta sullo stato quantistico e una volta alla fine per controllare, ma il numero di cicli è $\log{\log{N}}$ e quindi questo effetto è meno importante.

Se scriviamo $N \sim 2^k$ dove $k$ è il numero di cifre, l’algoritmo classico ha complessità esponenziale $\sim 2^{k/2}$, mentre l’algoritmo quantistico è polinomiale in $\log{N} \sim k$ e quindi è esponenzialmente più veloce.

Pubblicato in informatica quantistica | Lascia un commento