Archivi categoria: teoria dei campi

Rottura spontanea della simmetria di calibro e meccanismo di Higgs

Per capire come funziona in linea di principio il meccanismo di Higgs, ovvero la cosiddetta “rottura spontanea di una simmetria di calibro” (gauge), studieremo un modello semplificato che consente di vedere l’essenza della questione: l’elettrodinamica scalare, ovvero una teoria di … Continua a leggere

Pubblicato in teoria quantistica dei campi | Lascia un commento

Un’analogia per capire le masse delle particelle elementari

Le particelle elementari hanno tutte massa piccolissima, eppure hanno anche masse diversissime tra loro. Andiamo a vedere un esempio con quattro particelle: il neutrino, l’elettrone, il protone, il bosone di Higgs. Se l’elettrone è una cornacchia, piccolo uccello che pesa … Continua a leggere

Pubblicato in modello standard | Lascia un commento

L’equazione di Dirac in tre dimensioni euclidee

L’equazione di Dirac compare in molte parti della fisica, ed è di solito studiata in $(3+1)$ dimensioni, ovvero in uno spazio quadridimensionale la cui metrica è la metrica di Minkowski. In questo articolo studieremo l’equazione di Dirac in tre dimensioni … Continua a leggere

Pubblicato in teoria classica dei campi | Lascia un commento

Derivazione originale della radiazione di Hawking: seconda parte

Nel precedente articolo abbiamo impostato il problema del calcolo della radiazione di Hawking secondo il metodo originale dell’autore. Procediamo direttamente da dove avevamo lasciato. Per ottenere una relazione tra le $\alpha$ e le $\beta$ procediamo nel modo seguente. Consideriamo un’onda … Continua a leggere

Pubblicato in campi in spazi curvi | Lascia un commento

Derivazione originale della radiazione di Hawking: prima parte

Abbiamo già visto un semplice esempio in cui il campo gravitazionale crea delle particelle. Il punto cruciale stava nel fatto che la metrica non era stazionaria, per cui l’equazione di campo dipendeva dal tempo: pertanto in tempi diversi avevamo diverse … Continua a leggere

Pubblicato in campi in spazi curvi | Lascia un commento