Iscriviti al blog tramite email
Categorie
- algebra (55)
- algebre di clifford (7)
- altra algebra (11)
- gruppi e algebre di Lie (12)
- teoria dei gruppi (25)
- altra matematica (27)
- combinatoria (3)
- epidemiologia (3)
- matematica quotidiana (4)
- statistica (17)
- analisi (43)
- altra analisi (13)
- equazioni differenziali (4)
- Fourier (3)
- integrali (6)
- matrici casuali (5)
- serie (4)
- spazi di hilbert (8)
- astrofisica e cosmologia (20)
- astronomia (2)
- equazioni del razzo (5)
- fluidodinamica stellare (5)
- meccanica celeste (8)
- fisica classica (18)
- elettromagnetismo (8)
- meccanica classica (10)
- fisica statistica e della materia (55)
- fisica della materia (14)
- fisica statistica pura (20)
- modello di Ising (12)
- simulazioni Monte Carlo (2)
- transizione BKT (7)
- forme differenziali e co (16)
- meccanica quantistica (36)
- relatività generale (15)
- relatività ristretta (9)
- teoria dei campi (52)
- varie (17)
- altro (12)
- informatica (4)
- liste e guide (1)
- algebra (55)
-
Articoli recenti
Archivi categoria: teoria dei campi
L’equazione di Dirac in tre dimensioni euclidee
L’equazione di Dirac compare in molte parti della fisica, ed è di solito studiata in $(3+1)$ dimensioni, ovvero in uno spazio quadridimensionale la cui metrica è la metrica di Minkowski. In questo articolo studieremo l’equazione di Dirac in tre dimensioni … Continua a leggere
Pubblicato in teoria classica dei campi
Lascia un commento
Derivazione originale della radiazione di Hawking: seconda parte
Nel precedente articolo abbiamo impostato il problema del calcolo della radiazione di Hawking secondo il metodo originale dell’autore. Procediamo direttamente da dove avevamo lasciato. Per ottenere una relazione tra le $\alpha$ e le $\beta$ procediamo nel modo seguente. Consideriamo un’onda … Continua a leggere
Pubblicato in campi in spazi curvi
Lascia un commento
Derivazione originale della radiazione di Hawking: prima parte
Abbiamo già visto un semplice esempio in cui il campo gravitazionale crea delle particelle. Il punto cruciale stava nel fatto che la metrica non era stazionaria, per cui l’equazione di campo dipendeva dal tempo: pertanto in tempi diversi avevamo diverse … Continua a leggere
Pubblicato in campi in spazi curvi
Lascia un commento
Creazione di particelle in un campo gravitazionale: seconda parte
Il presente articolo è la continuazione del precedente, dove abbiamo trovato che in un’universo in espansione: $$ds^2 = dt^2 -a(t)^2 (dx^2+dy^2 +dz^2)$$ con $$a(t) \sim \begin{cases} a_1 & t \to -\infty\\a_2 & t \to +\infty\end{cases}$$ Il vuoto iniziale $\ket{0_{-\infty}}$ non … Continua a leggere
Pubblicato in campi in spazi curvi
Lascia un commento
Creazione di particelle in un campo gravitazionale: prima parte
La teoria quantistica dei campi prevede che un campo gravitazionale è in grado di creare particelle. Il caso più famoso è la radiazione di Hawking, che vedremo nei prossimi articoli; qui proponiamo un esempio più semplice, preso da Parker & … Continua a leggere
Pubblicato in campi in spazi curvi
Lascia un commento