Archivi categoria: teoria dei campi

Funzione di Green per la derivata covariante fermionica in quattro dimensioni

Abbiamo visto in un articolo precedente come calcolare la funzione di Green per la derivata covariante fermionica i, dove Dμ=μieAμ, in due dimensioni spaziotemporali per una teoria di calibro abeliana. In quel caso siamo riusciti … Continua a leggere

Pubblicato in teoria classica dei campi | Lascia un commento

Funzione di Green per la derivata covariante fermionica in due dimensioni

Per accoppiare i fermioni ad una simmetria di calibro utilizziamo la derivata covariante fermionica =γμ(μieAμ) dove il segno meno e la presenza di e davanti ad A sono convenzioni. Supponiamo che la simmetria di calibro … Continua a leggere

Pubblicato in teoria classica dei campi | Lascia un commento

La rotazione di Wick della cromodinamica quantistica

In un precedente articolo abbiamo visto le basi della rotazione di Wick, incluso l’esempio di un campo scalare reale. Qui vediamo la rotazione di Wick per spinori e campi di calibro (gauge) e per farlo consideriamo l’esempio concreto della cromodinamica … Continua a leggere

Pubblicato in teoria quantistica dei campi | Lascia un commento

La rotazione di Wick per un campo scalare

In teoria quantistica dei campi è molto utile l’integrale sui cammini: Z=DϕeiS[ϕ] dove ϕ è un campo e S[ϕ] è l’azione. In molti casi la natura oscillatoria di eiS[ϕ] rende difficile i calcoli: questo … Continua a leggere

Pubblicato in teoria quantistica dei campi | Lascia un commento

Determinante funzionale per fermioni liberi

In un precedente articolo abbiamo visto come utilizzare la regolarizzazione tramite funzione ζ per calcolare il determinante funzionale per l’equazione di Klein-Gordon Euclidea, det(μμ+m2)=exp[Vm416π2(34+logm)] In questo articolo effettueremo lo stesso calcolo per … Continua a leggere

Pubblicato in regolarizzazione ζ | Lascia un commento