Iscriviti al blog tramite email
Categorie
- algebra (55)
- algebre di clifford (7)
- altra algebra (11)
- gruppi e algebre di Lie (12)
- teoria dei gruppi (25)
- altra matematica (27)
- combinatoria (3)
- epidemiologia (3)
- matematica quotidiana (4)
- statistica (17)
- analisi (43)
- altra analisi (13)
- equazioni differenziali (4)
- Fourier (3)
- integrali (6)
- matrici casuali (5)
- serie (4)
- spazi di hilbert (8)
- astrofisica e cosmologia (20)
- astronomia (2)
- equazioni del razzo (5)
- fluidodinamica stellare (5)
- meccanica celeste (8)
- fisica classica (18)
- elettromagnetismo (8)
- meccanica classica (10)
- fisica statistica e della materia (55)
- fisica della materia (14)
- fisica statistica pura (20)
- modello di Ising (12)
- simulazioni Monte Carlo (2)
- transizione BKT (7)
- forme differenziali e co (16)
- meccanica quantistica (36)
- relatività generale (15)
- relatività ristretta (9)
- teoria dei campi (52)
- varie (17)
- altro (12)
- informatica (4)
- liste e guide (1)
- algebra (55)
-
Articoli recenti
Archivi categoria: teoria dei campi
L’anomalia chirale in 1+1 dimensioni
Il modello di Schwinger è l’elettrodinamica quantistica in $1+1$ dimensioni. Questo modello presenta caratteristiche interessanti, come il confinamento degli elettroni e la generazione dinamica di una massa per i fotoni. In questo articolo vedremo che il modello presenta un’anomalia, cioè … Continua a leggere
Pubblicato in teoria quantistica dei campi
Lascia un commento
L’argomentazione di Dyson sulle serie in teoria quantistica dei campi
L’argomentazione di Dyson, proposta appunto da Freeman Dyson, mostra che le espansioni in serie della teoria quantistica dei campi non possono essere convergenti. In particolare, consideriamo l’esempio dell’elettrodinamica quantistica. Possiamo calcolare una certa quantità fisica, diciamo $G$, e questa sarà … Continua a leggere
Pubblicato in teoria quantistica dei campi
Lascia un commento
Funzione di Green per la derivata covariante fermionica in quattro dimensioni
Abbiamo visto in un articolo precedente come calcolare la funzione di Green per la derivata covariante fermionica $i {\not D}$, dove $D_\mu = \partial_\mu -ieA_\mu$, in due dimensioni spaziotemporali per una teoria di calibro abeliana. In quel caso siamo riusciti … Continua a leggere
Pubblicato in teoria classica dei campi
Lascia un commento
Funzione di Green per la derivata covariante fermionica in due dimensioni
Per accoppiare i fermioni ad una simmetria di calibro utilizziamo la derivata covariante fermionica $${\not D} = \gamma^\mu \pqty{\partial_\mu -ieA_\mu}$$ dove il segno meno e la presenza di $e$ davanti ad $A$ sono convenzioni. Supponiamo che la simmetria di calibro … Continua a leggere
Pubblicato in teoria classica dei campi
Lascia un commento
La rotazione di Wick della cromodinamica quantistica
In un precedente articolo abbiamo visto le basi della rotazione di Wick, incluso l’esempio di un campo scalare reale. Qui vediamo la rotazione di Wick per spinori e campi di calibro (gauge) e per farlo consideriamo l’esempio concreto della cromodinamica … Continua a leggere
Pubblicato in teoria quantistica dei campi
Lascia un commento