Iscriviti al blog tramite email
Categorie
- algebra (55)
- algebre di clifford (7)
- altra algebra (11)
- gruppi e algebre di Lie (12)
- teoria dei gruppi (25)
- altra matematica (27)
- combinatoria (3)
- epidemiologia (3)
- matematica quotidiana (4)
- statistica (17)
- analisi (43)
- altra analisi (13)
- equazioni differenziali (4)
- Fourier (3)
- integrali (6)
- matrici casuali (5)
- serie (4)
- spazi di hilbert (8)
- astrofisica e cosmologia (20)
- astronomia (2)
- equazioni del razzo (5)
- fluidodinamica stellare (5)
- meccanica celeste (8)
- fisica classica (18)
- elettromagnetismo (8)
- meccanica classica (10)
- fisica statistica e della materia (55)
- fisica della materia (14)
- fisica statistica pura (20)
- modello di Ising (12)
- simulazioni Monte Carlo (2)
- transizione BKT (7)
- forme differenziali e co (16)
- meccanica quantistica (36)
- relatività generale (15)
- relatività ristretta (9)
- teoria dei campi (52)
- varie (17)
- altro (12)
- informatica (4)
- liste e guide (1)
- algebra (55)
-
Articoli recenti
Archivi categoria: teoria dei campi
Derivazione dell’effetto Unruh: particelle nel vuoto
In relatività ristretta, quindi nello spaziotempo di Minkowski, un osservatore accelerato osserverà una temperatura non nulla pure nel vuoto. Questo è il cosiddetto effetto Unruh. Seguiamo questo articolo. Per semplificarci la vita lavoriamo in $1+1$ dimensioni. Lo spaziotempo di Minkowski … Continua a leggere
Pubblicato in campi in spazi curvi
Lascia un commento
Derivazione della Lagrangiana per gli spinori di Weyl, Majorana e Dirac
In un articolo precedente abbiamo derivato la Lagrangiana del campo scalare, basandoci sui seguenti requisiti: La Lagrangiana è invariante rispetto alle trasformazioni di Lorentz e alle traslazioni spaziotemporali, ed è reale. Le equazioni di EL possono contenere al massimo derivate … Continua a leggere
Pubblicato in teoria classica dei campi
Lascia un commento
Derivazione della Lagrangiana del campo scalare
Una delle lamentele più comuni nei confronti della teoria dei campi è che non si sa come sono ottenute le Lagrangiane della teoria. Qui rimediamo a questo problema, mostrando come le Lagrangiane sono determinate unicamente dalla simmetria di Lorentz. La … Continua a leggere
Pubblicato in teoria classica dei campi
Lascia un commento
L’identità di Witten per le matrici gamma
Nel suo articolo A new proof of the positive energy theorem, E. Witten utilizza una curiosa identità tra matrici gamma, la cui dimostrazione è abbastanza contorta. Lemma. Identità di Witten per le matrici $\gamma$: $$\begin{align*}[\gamma^\mu, \gamma^\nu] [\gamma^\alpha, \gamma^\beta] &=4\epsilon^{\mu\nu\alpha\beta}\gamma_5 -4(\eta^{\mu\alpha}\eta^{\nu\beta}-\eta^{\mu\beta}\eta^{\nu\alpha})+\\ … Continua a leggere
Pubblicato in teoria classica dei campi
Lascia un commento
Rappresentazioni del gruppo di Lorentz: scalari, spinori, vettori
Sappiamo tutti che le particelle hanno una quantità chiamata spin. Lo spin può essere $0, \frac12, 1, \frac32, \ldots$, ed è fondamentale nella descrizione matematica delle particelle, specialmente in teoria quantistica dei campi. Lo spin della particella infatti determina la … Continua a leggere
Pubblicato in teoria classica dei campi
Lascia un commento