Iscriviti al blog tramite email
Categorie
- algebra (59)
- algebre di clifford (7)
- altra algebra (11)
- gruppi e algebre di Lie (12)
- teoria dei gruppi (29)
- altra matematica (27)
- combinatoria (3)
- epidemiologia (3)
- matematica quotidiana (4)
- statistica (17)
- analisi (44)
- altra analisi (13)
- equazioni differenziali (4)
- Fourier (3)
- integrali (7)
- matrici casuali (5)
- serie (4)
- spazi di hilbert (8)
- astrofisica e cosmologia (20)
- astronomia (2)
- equazioni del razzo (5)
- fluidodinamica stellare (5)
- meccanica celeste (8)
- fisica classica (18)
- elettromagnetismo (8)
- meccanica classica (10)
- fisica statistica e della materia (58)
- fisica della materia (14)
- fisica statistica pura (22)
- modello di Ising (13)
- simulazioni Monte Carlo (2)
- transizione BKT (7)
- forme differenziali e co (16)
- meccanica quantistica (37)
- relatività generale (15)
- relatività ristretta (9)
- teoria dei campi (54)
- varie (18)
- altro (12)
- informatica (5)
- liste e guide (1)
- algebra (59)
-
Articoli recenti
Archivi categoria: fisica statistica e della materia
Il modello di Jaynes-Cummings: interazione quantistica tra un atomo e la luce
Abbiamo visto in un precedente articolo il modello semiclassico di Rabi, che descrive l’interazione tra un atomo e il campo elettromagnetico in cui l’atomo è trattato in modo quantistico, mentre il campo elettromagnetico è trattato in modo classico. Ora vediamo … Continua a leggere
Pubblicato in fisica della materia
Lascia un commento
Il modello di Rabi: interazione semiclassica tra un atomo e la luce
Il modello di Rabi è il più semplice modello di interazione tra radiazione e materia. La materia in questo caso è un singolo atomo, rappresentato da un sistema con due livelli energetici, uno stato fondamentale $\ket{f}$ e uno stato eccitato … Continua a leggere
Pubblicato in fisica della materia
Lascia un commento
La formula di Kubo per la risposta lineare
La formula di Kubo è una formula che permette di calcolare la risposta lineare di un’osservabile all’accensione di una perturbazione. Viene utilizzata ad esempio per calcolare la corrente causata da un campo elettrico. In questo articolo la vediamo nel contesto … Continua a leggere
Pubblicato in fisica della materia
Lascia un commento
Trasparenza dei metalli ad alte frequenze
A temperatura ambiente i metalli riflettono quasi tutta la luce visibile e appaiono di colore argenteo e lucente. Tuttavia ad alte frequenze i metalli lasciano passare quasi tutti i fotoni. In questo senso i metalli si dicono “trasparenti” alle alte … Continua a leggere
Pubblicato in fisica della materia
Lascia un commento
Effetto Hall quantistico intero
Il sistema per cui si verifica il cosiddetto effetto Hall è un sistema di elettroni in due dimensioni ($x,y$) soggetti ad un campo magnetico lungo $z$ e ad un campo elettrico lungo $x$. Il sistema esibisce una serie di comportamenti … Continua a leggere
Pubblicato in fisica della materia
Lascia un commento