Archivi categoria: fisica statistica e della materia

Il modello di Jaynes-Cummings: interazione quantistica tra un atomo e la luce

Abbiamo visto in un precedente articolo il modello semiclassico di Rabi, che descrive l’interazione tra un atomo e il campo elettromagnetico in cui l’atomo è trattato in modo quantistico, mentre il campo elettromagnetico è trattato in modo classico. Ora vediamo … Continua a leggere

Pubblicato in fisica della materia | Lascia un commento

Il modello di Rabi: interazione semiclassica tra un atomo e la luce

Il modello di Rabi è il più semplice modello di interazione tra radiazione e materia. La materia in questo caso è un singolo atomo, rappresentato da un sistema con due livelli energetici, uno stato fondamentale $\ket{f}$ e uno stato eccitato … Continua a leggere

Pubblicato in fisica della materia | Lascia un commento

La formula di Kubo per la risposta lineare

La formula di Kubo è una formula che permette di calcolare la risposta lineare di un’osservabile all’accensione di una perturbazione. Viene utilizzata ad esempio per calcolare la corrente causata da un campo elettrico. In questo articolo la vediamo nel contesto … Continua a leggere

Pubblicato in fisica della materia | Lascia un commento

Trasparenza dei metalli ad alte frequenze

A temperatura ambiente i metalli riflettono quasi tutta la luce visibile e appaiono di colore argenteo e lucente. Tuttavia ad alte frequenze i metalli lasciano passare quasi tutti i fotoni. In questo senso i metalli si dicono “trasparenti” alle alte … Continua a leggere

Pubblicato in fisica della materia | Lascia un commento

Effetto Hall quantistico intero

Il sistema per cui si verifica il cosiddetto effetto Hall è un sistema di elettroni in due dimensioni ($x,y$) soggetti ad un campo magnetico lungo $z$ e ad un campo elettrico lungo $x$. Il sistema esibisce una serie di comportamenti … Continua a leggere

Pubblicato in fisica della materia | Lascia un commento