Archivi categoria: fisica statistica e della materia

La transizione BKT nei superfluidi #4: multi-vortici e analogia elettromagnetica

Nello scorso articolo abbiamo visto una derivazione della transizione BKT nel caso di singolo vortice. Ora vediamo come si può estendere la discussione al caso con un numero arbitrario di vortici. Caso multivortice Nel caso multivortice, il campo $\theta$ dovrà … Continua a leggere

Pubblicato in transizione BKT | Lascia un commento

La transizione BKT nei superfluidi #3: vortici e difetti topologici

Negli articoli precedenti abbiamo impostato la discussione della transizione BKT e posto alcune questioni fondamentali. In questo articolo vedremo come la transizione è originata dalla proliferazione di “difetti topologici” detti “vortici”. Vortici e difetti topologici Ma quindi in pratica cosa succede? … Continua a leggere

Pubblicato in transizione BKT | Lascia un commento

La transizione BKT nei superfluidi #2: vortici e parametri d’ordine

Nello scorso articolo abbiamo visto l’apparente contraddizione di una transizione di fase in un superfluido bidimensionale: gli esperimenti dicono che c’è, eppure la teoria proibisce una rottura spontanea di simmetria. Come riconciliare questi due aspetti? In questo articolo vedremo come … Continua a leggere

Pubblicato in transizione BKT | Lascia un commento

La transizione BKT nei superfluidi #1

La transizione BKT è uno strano esempio di transizione di fase che avviene in certi sistemi fisici, come ad esempio le pellicole superfluide (cioè un superfluido bidimensionale). Il nome BKT sta per le iniziali delle tre persone coinvolte nella scoperta, … Continua a leggere

Pubblicato in transizione BKT | Lascia un commento

Il teorema di Bohr – van Leeuwen e l’origine quantistica del magnetismo

Il teorema di Bohr-van Leeuwen è un teorema nella fisica statistica classica, secondo cui non è possibile avere una magnetizzazione non nulla in un sistema di particelle classico in equilibrio. In questo senso fenomeni come paramagnetismo, diamagnetismo e ferromagnetismo devono … Continua a leggere

Pubblicato in fisica della materia | Lascia un commento