Archivi categoria: fisica classica

Una matita che cade su un tavolo

Un problema apparentemente banale è quello di una matita che cade su un tavolo. In questo contesto una matita è una sbarra sottile con massa uniformemente distribuita. Nonostante la semplicità del problema la combinazione di forze di reazione e attrito … Continua a leggere

Pubblicato in meccanica classica | Lascia un commento

Il paradosso di d’Alembert in fluidodinamica

Consideriamo una sfera completamente immersa in un flusso d’acqua, ad esempio un fiume, come schematizzato in figura: L’esperienza comune ci dice che la sfera comincerà a muoversi nella stessa direzione del flusso. Il paradosso di d’Alembert è l’osservazione che nel … Continua a leggere

Pubblicato in meccanica classica | Lascia un commento

Il potenziale funzione delta in meccanica classica

In meccanica quantistica si considerano spesso dei potenziali dati da funzioni discontinue o addirittura da funzioni delta. Ciò è tuttavia possibile anche in meccanica classica, e vediamo qui come risolvere il problema associato e quali sono le differenze con la … Continua a leggere

Pubblicato in meccanica classica | Lascia un commento

La forza funzione delta in meccanica classica

In meccanica quantistica si considerano spesso dei potenziali dati da funzioni discontinue o addirittura da funzioni delta. Ciò è tuttavia possibile anche in meccanica classica, e vediamo qui come risolvere il problema associato e quali sono le differenze con la … Continua a leggere

Pubblicato in meccanica classica | Lascia un commento

Perché si forma l’arcobaleno

Il primo scienziato a offrire la spiegazione corretta dell’arcobaleno è stato Cartesio. I raggi di luce del Sole vengono rifratti e riflessi all’interno delle gocce d’acqua sospese nell’aria, e concentrati in un punto particolare. In questo articolo seguiamo Berry, Nature’s optics … Continua a leggere

Pubblicato in meccanica classica | Lascia un commento