Archivi categoria: informatica

Il problema degli abbinamenti stabili

Il problema degli abbinamenti stabili è un classico problema informatico la cui soluzione è un algoritmo interessante. Supponiamo di avere N studenti e N professori e vogliamo abbinare ogni studente con esattamente un professore (magari per fare la tesi). Ogni … Continua a leggere

Pubblicato in informatica | Lascia un commento

L’analisi delle componenti principali di un insieme di dati

Supponiamo di avere delle serie di dati x1,x2,xN e y1,y2,yN. Possiamo metterli insieme in una matrice N×2, $$X = \begin{pmatrix} x_1 & y_1 \\ x_2 & y_2 \\ \vdots & \vdots \\ … Continua a leggere

Pubblicato in informatica | Lascia un commento

Moltiplicazione efficiente per i numeri complessi

Sappiamo tutti che per moltiplicare due numeri complessi abbiamo la formula (a+ib)(c+id)=abcd+i(bc+ad)

Nel computer la moltiplicazione è un’operazione molto più costosa della somma o della sottrazione, per cui la complessità computazionale di un … Continua a leggere

Pubblicato in informatica | Lascia un commento

Come funziona Bitcoin

Un post che spiega le idee essenziali del protocollo Bitcoin. L’ispirazione è questo post di Michael Nielsen. Aprendo per la prima volta un portafoglio Bitcoin, cioè un programma che gestisce Bitcoin (provate!), preliminarmente il programma farà due cose: Scaricherà un … Continua a leggere

Pubblicato in informatica | Lascia un commento

Cos’è una funzione hash

Le funzioni hash sono uno degli strumenti più usati in informatica, e hanno moltissime applicazioni che ci aiutano a capire come funziona la rete. In inglese “hash” significa “pasticcio”. Ed è proprio così che dobbiamo immaginare una funzione hash, cioè come … Continua a leggere

Pubblicato in informatica | Lascia un commento