Iscriviti al blog tramite email
Categorie
- algebra (55)
- algebre di clifford (7)
- altra algebra (11)
- gruppi e algebre di Lie (12)
- teoria dei gruppi (25)
- altra matematica (27)
- combinatoria (3)
- epidemiologia (3)
- matematica quotidiana (4)
- statistica (17)
- analisi (43)
- altra analisi (13)
- equazioni differenziali (4)
- Fourier (3)
- integrali (6)
- matrici casuali (5)
- serie (4)
- spazi di hilbert (8)
- astrofisica e cosmologia (20)
- astronomia (2)
- equazioni del razzo (5)
- fluidodinamica stellare (5)
- meccanica celeste (8)
- fisica classica (18)
- elettromagnetismo (8)
- meccanica classica (10)
- fisica statistica e della materia (55)
- fisica della materia (14)
- fisica statistica pura (20)
- modello di Ising (12)
- simulazioni Monte Carlo (2)
- transizione BKT (7)
- forme differenziali e co (16)
- meccanica quantistica (36)
- relatività generale (15)
- relatività ristretta (9)
- teoria dei campi (52)
- varie (17)
- altro (12)
- informatica (4)
- liste e guide (1)
- algebra (55)
-
Articoli recenti
Archivi categoria: analisi
Distribuzione degli autovalori delle matrici casuali 2×2
Abbiamo visto come calcolare la distribuzione del divario tra gli autovalori delle matrici casuali $2\times 2$, nel caso di matrici reali simmetriche e in quello delle matrici complesse hermitiane. In questo articolo calcoliamo la distribuzione degli autovalori stessi. Consideriamo di … Continua a leggere
Pubblicato in matrici casuali
Lascia un commento
Una disuguaglianza per la differenza tra una somma e un integrale
Abbiamo visto la formula di Eulero-Maclaurin, che mette in relazione la sommatoria di una funziona con il suo integrale. In questo articolo vediamo invece una disuguaglianza che mette in relazione di nuovo la sommatoria e l’integrale di una funzione sull’intera … Continua a leggere
Pubblicato in integrali
Lascia un commento
Le serie lacunari e il prolungamento analitico
Consideriamo la serie data da $$f(z) = \sum_{n=0}^\infty z^{a^n}$$ dove $a > 1$ è un intero positivo. Questa serie viene detta lacunare perché solo le potenze di $a$ appaiono, e quindi tra un termine e un altro della serie ci … Continua a leggere
Pubblicato in serie
Lascia un commento
Indici di carenza ed estensioni per l’impulso in una buca di potenziale
Abbiamo visto la differenza tra operatori simmetrici e autoaggiunti, e il fatto che nella buca di potenziale infinita l’impulso non è autoaggiunto e quindi non è osservabile. Abbiamo anche visto il concetto di estensione autoaggiunta per un operatore simmetrico e … Continua a leggere
Pubblicato in spazi di hilbert
Lascia un commento
Gli indici di carenza e l’estensione di un’operatore simmetrico
Abbiamo visto in un precedente articolo la distinzione tra operatore simmetrico e autoaggiunto. Un operatore $A$ è simmetrico se $(x,Ay)=(Ax,y)$ per ogni $x,y$ nel dominio di $A$; perché l’operatore $A$ sia autoaggiunto, il dominio $D(A)$ deve coincidere con il dominio … Continua a leggere
Pubblicato in spazi di hilbert
Lascia un commento