Iscriviti al blog tramite email
Categorie
- algebra (59)
- algebre di clifford (7)
- altra algebra (11)
- gruppi e algebre di Lie (12)
- teoria dei gruppi (29)
- altra matematica (27)
- combinatoria (3)
- epidemiologia (3)
- matematica quotidiana (4)
- statistica (17)
- analisi (44)
- altra analisi (13)
- equazioni differenziali (4)
- Fourier (3)
- integrali (7)
- matrici casuali (5)
- serie (4)
- spazi di hilbert (8)
- astrofisica e cosmologia (20)
- astronomia (2)
- equazioni del razzo (5)
- fluidodinamica stellare (5)
- meccanica celeste (8)
- fisica classica (18)
- elettromagnetismo (8)
- meccanica classica (10)
- fisica statistica e della materia (58)
- fisica della materia (14)
- fisica statistica pura (22)
- modello di Ising (13)
- simulazioni Monte Carlo (2)
- transizione BKT (7)
- forme differenziali e co (16)
- meccanica quantistica (37)
- relatività generale (15)
- relatività ristretta (9)
- teoria dei campi (54)
- campi in spazi curvi (5)
- campi su reticolo (4)
- modello standard (4)
- regolarizzazione ζ (8)
- teoria classica dei campi (12)
- teoria quantistica dei campi (21)
- varie (18)
- altro (12)
- informatica (5)
- liste e guide (1)
- algebra (59)
-
Articoli recenti
Archivi categoria: statistica
Perché gli errori si aggiungono in quadratura
Alle superiori abbiamo imparato che se abbiamo due misure x1±δx1 e x2±δx2 allora l’errore sulla loro somma x1+x2 è dato dalla somma degli errori δx1+δx2. All’università invece abbiamo imparato che … Continua a leggere
Pubblicato in statistica
Lascia un commento
Minimi quadrati con errore e correlazioni
Data una serie di dati {(xi,yi)}, il metodo dei minimi quadrati è comunemente usato per trovare la migliore funzione y=f(x) che approssimi i dati. Tipicamente di f è nota la forma, ad esempio f(x)=ax+b e a questo … Continua a leggere
Pubblicato in statistica
Lascia un commento