Iscriviti al blog tramite email
Categorie
- algebra (59)
- algebre di clifford (7)
- altra algebra (11)
- gruppi e algebre di Lie (12)
- teoria dei gruppi (29)
- altra matematica (27)
- combinatoria (3)
- epidemiologia (3)
- matematica quotidiana (4)
- statistica (17)
- analisi (44)
- altra analisi (13)
- equazioni differenziali (4)
- Fourier (3)
- integrali (7)
- matrici casuali (5)
- serie (4)
- spazi di hilbert (8)
- astrofisica e cosmologia (20)
- astronomia (2)
- equazioni del razzo (5)
- fluidodinamica stellare (5)
- meccanica celeste (8)
- fisica classica (18)
- elettromagnetismo (8)
- meccanica classica (10)
- fisica statistica e della materia (58)
- fisica della materia (14)
- fisica statistica pura (22)
- modello di Ising (13)
- simulazioni Monte Carlo (2)
- transizione BKT (7)
- forme differenziali e co (16)
- meccanica quantistica (37)
- relatività generale (15)
- relatività ristretta (9)
- teoria dei campi (55)
- varie (18)
- altro (12)
- informatica (5)
- liste e guide (1)
- algebra (59)
-
Articoli recenti
Archivi categoria: epidemiologia
Il modello SIR in epidemiologia
Abbiamo visto in un precedente articolo il modello SIS in epidemiologia, che si applica alle malattie che non producono immunità e che hanno una letalità trascurabile. Il modello SIR si applica alle malattie che producono immunità nei soggetti che guariscono. … Continua a leggere
Pubblicato in epidemiologia
Lascia un commento
Il modello SIS in epidemiologia: saturazione delle cure
In un precedente articolo, abbiamo visto il più semplice modello epidemiologico, cioè il modello SIS. Una delle ipotesi del modello è che il tasso di guarigione delle persone infette, cioè $\alpha$, è una costante indipendente sia da $I$, il numero … Continua a leggere
Pubblicato in epidemiologia
Lascia un commento
Il modello SIS in epidemiologia
Il modello SIS è uno dei modelli epidemiologici più semplici, e si applica a quelle malattie per cui non sviluppiamo nessuna immunità dopo averle contratte, e quindi è possibile prenderle più volte. La popolazione totale, $N$, è fissa. Il numero … Continua a leggere
Pubblicato in epidemiologia
Lascia un commento