Iscriviti al blog tramite email
Categorie
- algebra (59)
- algebre di clifford (7)
- altra algebra (11)
- gruppi e algebre di Lie (12)
- teoria dei gruppi (29)
- altra matematica (27)
- combinatoria (3)
- epidemiologia (3)
- matematica quotidiana (4)
- statistica (17)
- analisi (44)
- altra analisi (13)
- equazioni differenziali (4)
- Fourier (3)
- integrali (7)
- matrici casuali (5)
- serie (4)
- spazi di hilbert (8)
- astrofisica e cosmologia (20)
- astronomia (2)
- equazioni del razzo (5)
- fluidodinamica stellare (5)
- meccanica celeste (8)
- fisica classica (18)
- elettromagnetismo (8)
- meccanica classica (10)
- fisica statistica e della materia (58)
- fisica della materia (14)
- fisica statistica pura (22)
- modello di Ising (13)
- simulazioni Monte Carlo (2)
- transizione BKT (7)
- forme differenziali e co (16)
- meccanica quantistica (37)
- relatività generale (15)
- relatività ristretta (9)
- teoria dei campi (54)
- varie (18)
- altro (12)
- informatica (5)
- liste e guide (1)
- algebra (59)
-
Articoli recenti
Archivi categoria: teoria dei gruppi
Gruppi con due e tre classi di coniugazione
È interessante classificare tutti i i gruppi con “poche” classi di coniugazione. Sappiamo che l’elemento identità forma sempre una classe a sé. Perciò se un gruppo ha una sola classe di coniugazione allora è il gruppo con un solo elemento. … Continua a leggere
Pubblicato in teoria dei gruppi
Lascia un commento
Il teorema di Cauchy in teoria dei gruppi
Abbiamo visto il teorema di Lagrange, che ha come corollario la proposizione secondo cui se $H$ è un sottogruppo di $G$, allora l’ordine di $H$ divide l’ordine di $G$. Tuttavia, non è detto che valga il contrario: ad esempio il … Continua a leggere
Pubblicato in teoria dei gruppi
Lascia un commento
Il teorema di Lagrange in teoria dei gruppi
Il teorema di Lagrange è un teorema di importanza fondamentale nella teoria dei gruppi finiti. In questo articolo vedremo di capire l’intuizione dietro al teorema, la sua dimostrazione e alcune conseguenze. L’intuizione dietro il teorema Possiamo enunciare il teorema di … Continua a leggere
Pubblicato in teoria dei gruppi
Lascia un commento
Classificazione dei gruppi finiti di ordine fino a 8
In questo articolo classifichiamo tutti i gruppi il cui ordine è minore o uguale a 8. Per trovarli tutti, utilizzeremo due teoremi importanti, il teorema di Lagrange e il teorema di Cauchy, di cui abbiamo parlato qui e qui. Invitiamo … Continua a leggere
Pubblicato in teoria dei gruppi
Lascia un commento
Sottogruppi dei numeri reali e del gruppo circolare
Consideriamo $\mathbb{R}$ come gruppo additivo. Quali sono i suoi sottogruppi? Proposizione. I sottogruppi non banali di $\mathbb{R}$ sono isomorfi a $\mathbb{Z}$ oppure densi in $\mathbb{R}$. Dimostrazione. Sia $H$ un sottogruppo di $\mathbb{R}$. Se $H$ è non banale, allora contiene almeno … Continua a leggere
Pubblicato in teoria dei gruppi
Lascia un commento