Iscriviti al blog tramite email
Categorie
- algebra (59)
- algebre di clifford (7)
- altra algebra (11)
- gruppi e algebre di Lie (12)
- teoria dei gruppi (29)
- altra matematica (27)
- combinatoria (3)
- epidemiologia (3)
- matematica quotidiana (4)
- statistica (17)
- analisi (44)
- altra analisi (13)
- equazioni differenziali (4)
- Fourier (3)
- integrali (7)
- matrici casuali (5)
- serie (4)
- spazi di hilbert (8)
- astrofisica e cosmologia (20)
- astronomia (2)
- equazioni del razzo (5)
- fluidodinamica stellare (5)
- meccanica celeste (8)
- fisica classica (18)
- elettromagnetismo (8)
- meccanica classica (10)
- fisica statistica e della materia (58)
- fisica della materia (14)
- fisica statistica pura (22)
- modello di Ising (13)
- simulazioni Monte Carlo (2)
- transizione BKT (7)
- forme differenziali e co (16)
- meccanica quantistica (37)
- relatività generale (15)
- relatività ristretta (9)
- teoria dei campi (55)
- varie (18)
- altro (12)
- informatica (5)
- liste e guide (1)
- algebra (59)
-
Articoli recenti
Archivi autore: CARAM-L
La teoria perturbativa chirale per gli adroni
La cromodinamica quantistica è la teoria che descrive l’interazione tra i quark. Abbiamo sei quark, di cui tre “leggeri” ($u, d, s$) e tre “pesanti” ($c,b,t$). Come ben sappiamo, i quark non appaiono come particelle libere ma sono invece confinati: … Continua a leggere
Pubblicato in modello standard
Lascia un commento
La fase di Berry e l’approssimazione di Born-Oppenheimer
Abbiamo visto in un precedente articolo cos’è la fase di Berry. In questo articolo vedremo come la fase di Berry viene fuori naturalmente dalla cosiddetta approssimazione di Born-Oppenheimer. Consideriamo due particelle quantomeccaniche descritte dall’Hamiltoniana $$H = \frac{\vec{P}^2}{2M} + \frac{\vec{p}^2}{2m} + … Continua a leggere
Pubblicato in altra meccanica quantistica
Lascia un commento
La matrice di trasferimento per l’oscillatore armonico
Abbiamo già visto il concetto di matrice di trasferimento nel caso del modello di Ising. In questo articolo consideriamo lo stesso problema per l’oscillatore armonico. In una dimensione, la Lagrangiana per l’oscillatore armonico è data da $$L = \frac12 \dot{x}^2 … Continua a leggere
Pubblicato in campi su reticolo
Lascia un commento
Rappresentazioni irriducibili di un gruppo e del suo quoziente
Supponiamo che $G$ sia un gruppo finito e $H$ un suo sottogruppo normale. Possiamo allora formare il gruppo quoziente $G/H$. Abbiamo già visto [universalità del quoziente] qual è la relazione tra omomorfismi di $G$ e omomorfismi di $G/H$. Ora ci … Continua a leggere
Pubblicato in teoria dei gruppi
Lascia un commento
La proprietà universale del quoziente di un gruppo
Dato un gruppo $G$ e un suo sottogruppo normale $N$, possiamo formare il gruppo quoziente $G/N$. In particolare abbiamo anche una proiezione canonica $\pi: G \to G/N$ data da $g \to g N$ dove $gN \in G/N$ è un coinsieme. … Continua a leggere
Pubblicato in teoria dei gruppi
Lascia un commento